

LONGCHAMP SI IMPEGNA CON NEOLINE A FAVORE DI UN TRASPORTO MARITTIMO SOSTENIBILE
Fedele ai suoi impegni in materia di responsabilità ambientale, Longchamp annuncia la sua collaborazione con Neoline, pioniera nel trasporto marittimo a vela. Divenendo uno dei suoi primi clienti spedizionieri, la Maison compie un ulteriore passo avanti verso una logistica più pulita, in linea con la sua strategia di sviluppo sostenibile.

Una nuova era per le spedizioni transatlantiche
A partire dal settembre 2025, Longchamp affiderà una parte consistente delle sue spedizioni transatlantiche alla Neoliner Origin, la nave da carico roll-on/roll-off a vela sviluppata da Neoline. Lunga 136 metri, questa imbarcazione innovativa, varata lo scorso gennaio in Turchia, è dotata di quasi 3.000 m² di vele SolidSails e di alberi in carbonio pieghevoli. Grazie a questa tecnologia all’avanguardia, la Neoliner Origin permetterà di ridurre di oltre l’80% le emissioni di gas responsabili dell’effetto serra rispetto al trasporto marittimo tradizionale, garantendo comunque una capacità di trasporto conforme agli standard internazionali. Adrien Cassegrain, Direttore della Trasformazione e della RSI presso Longchamp, afferma:
“Questa partnership con Neoline costituisce un passo fondamentale per la Maison. Ci permette, infatti, di adottare tipo di mezzo di trasporto più rispettoso dell'ambiente, in linea con i nostri impegni in materia di sostenibilità. ”
Un passo avanti verso un trasporto marittimo a basse emissioni di carbonio
Dal 2021, Longchamp collabora con Neoline per favorire l'evoluzione della sua logistica marittima. Dal lancio della Neoliner, il 25% dei flussi di container tra Francia e Stati Uniti saranno gestiti da questa imbarcazione a vela, con un aumento graduale fino al 50% non appena verrà attivata una seconda nave cargo. I carichi verranno spediti dal porto di Saint-Nazaire, partecipando così a una regionalizzazione logistica che permetterà anche di ridurre i trasporti via terra.
Dotata di una propulsione prevalentemente a vela, sostenuta da un motore diesel-elettrico ausiliario, la Neoliner Origin consuma fino a cinque volte meno energia rispetto a una nave da carico tradizionale. Può trasportare una grande varietà di merci (container, carico rotabile, carichi fuori misura o refrigerati) grazie a un sistema di carico orizzontale sicuro. Il suo viaggio inaugurale collegherà Saint-Nazaire, in Francia, a Baltimore, negli Stati Uniti, zona strategica con elevata domanda commerciale, con scali previsti a Saint-Pierre-et-Miquelon e Halifax, in Canada. Jean Zanuttini, Presidente di Neoline, sottolinea: “Il vento è un’energia rinnovabile infinita. Grazie all’efficienza energetica e a una propulsione pulita, proponiamo un’alternativa credibile e performante ai modelli tradizionali”.

Con questa collaborazione, Longchamp partecipa a una rivoluzione marittima e basa le sue azioni su una logica di sostenibilità, prestazioni e innovazione. Impegnandosi a fianco di Neoline, Longchamp opta per un trasporto marittimo a vela, più sostenibile rispetto ai circuiti logistici tradizionali. Una presa di posizione decisa, che rivoluziona gli standard del settore rafforzando il percorso RSI della Maison. Jérémie Nountchongoue, Responsabile Trasporti e Import-Export, riassume così:
“Questa iniziativa è un’opportunità concreta per ridurre la nostra impronta di carbonio e sostenere la regionalizzazione. È una scelta logistica, ma soprattutto un forte impegno a favore di un’innovazione sostenibile.”
DIMINUIRE L’IMPRONTA FISICA
Longchamp si impegna a ottimizzare il suo consumo energetico, i trasporti e la logistica per ridurre il suo impatto ambientale. Per limitare la sua impronta di carbonio, la Maison regionalizza la sua produzione, riduce il trasporto aereo e privilegia il trasporto marittimo.