family-anaka

LONGCHAMP & ANAKA, INSIEME PER L’ARTIGIANATO AL FEMMINILE


Segui Sophie Delafontaine al cuore degli atelier Longchamp che custodiscono l’anima della nostra Maison. In questo video, la direttrice artistica di Longchamp avvia un dialogo ispirante con le artigiane della Maison e quelle dell’associazione Anaka in Madagascar. Attraverso i loro racconti emerge un linguaggio comune: quello del savoir-faire e della trasmissione. In questo incontro nasce una nuova edizione della borsa Le Pliage Filet. Molto più di un accessorio: questo modello emblematico incarna al contempo la protezione di un savoir-faire artigianale e un profondo impegno del marchio per il femminile, ovunque nel mondo. 

LONGCHAMP & ANAKA, INSIEME PER L’ARTIGIANATO AL FEMMINILE


Segui Sophie Delafontaine al cuore degli atelier Longchamp che custodiscono l’anima della nostra Maison. In questo video, la direttrice artistica di Longchamp avvia un dialogo ispirante con le artigiane della Maison e quelle dell’associazione Anaka in Madagascar. Attraverso i loro racconti emerge un linguaggio comune: quello del savoir-faire e della trasmissione. In questo incontro nasce una nuova edizione della borsa Le Pliage Filet. Molto più di un accessorio: questo modello emblematico incarna al contempo la protezione di un savoir-faire artigianale e un profondo impegno del marchio per il femminile, ovunque nel mondo. 

“Il cappello e la borsa Filet rappresentano la storia di donne dai savoir-faire diversi che lavorano tutte intorno a un medesimo prodotto. Per la borsa Filet, da un lato, le artigiane malgasce lavorano su ordinazione la rafia, poi le équipe Longchamp prendono le redini aggiungendo il cuoio. È il frutto di una vera collaborazione.

Sophie Delafontaine, direttrice artistica di Longchamp

Sophie Delafontaine, direttrice artistica di Longchamp

family-anaka

Creare una collaborazione ottimista e virtuosa

Creare una collaborazione ottimista e virtuosa

L’ONG Anaka, fondata nel 2018, si impegna a migliorare le condizioni di vita delle donne in Madagascar favorendo il loro accesso a un lavoro stabile. Questo lavoro permette non soltanto di assicurare un’autonomia finanziaria a queste donne, ma anche di sostenere l’educazione dei loro figli. Valori che sono rispecchiati nella linea di condotta della Longchamp Family, che pone l’impegno umano al cuore dello sviluppo del marchio.


Con questa unione, Longchamp conferma che la moda può essere un vettore potente di cambiamento, unendo curiosità creativa e responsabilità. Tra tradizione e modernità, la Maison continua a reinventare la propria storia per creare un futuro decisamente più durevole. 

L’ONG Anaka, fondata nel 2018, si impegna a migliorare le condizioni di vita delle donne in Madagascar favorendo il loro accesso a un lavoro stabile. Questo lavoro permette non soltanto di assicurare un’autonomia finanziaria a queste donne, ma anche di sostenere l’educazione dei loro figli. Valori che sono rispecchiati nella linea di condotta della Longchamp Family, che pone l’impegno umano al cuore dello sviluppo del marchio.


Con questa unione, Longchamp conferma che la moda può essere un vettore potente di cambiamento, unendo curiosità creativa e responsabilità. Tra tradizione e modernità, la Maison continua a reinventare la propria storia per creare un futuro decisamente più durevole. 

L’emancipazione delle donne attraverso il mondo

L’emancipazione delle donne attraverso il mondo

Tramite iniziative concrete come la collaborazione con Anaka, Longchamp sostiene l’emancipazione economica delle donne offrendo loro opportunità professionali e preservando savoir-faire tradizionali. Questo impegno si iscrive all’interno di una visione più ampia: incoraggiare l’indipendenza e la creatività femminile, al contempo promuovendo una moda durevole e ricca di senso. Tessendo legami tra diverse culture e diverse generazioni, Longchamp celebra una femminilità libera, audace e solidale.

Punta a permettere alle donne di prendere il controllo della loro vita e di partecipare pienamente alla vita della società. I benefici di questa emancipazione sono molteplici e vanno dal miglioramento dell’economia e dell’educazione alla riduzione delle diseguaglianze sociali. Favorendo un ambiente in cui le donne possano sbocciare ed esprimere il proprio potenziale, contribuiamo a un futuro più giusto ed equo per tutte e tutti. 

Tramite iniziative concrete come la collaborazione con Anaka, Longchamp sostiene l’emancipazione economica delle donne offrendo loro opportunità professionali e preservando savoir-faire tradizionali. Questo impegno si iscrive all’interno di una visione più ampia: incoraggiare l’indipendenza e la creatività femminile, al contempo promuovendo una moda durevole e ricca di senso. Tessendo legami tra diverse culture e diverse generazioni, Longchamp celebra una femminilità libera, audace e solidale.

Punta a permettere alle donne di prendere il controllo della loro vita e di partecipare pienamente alla vita della società. I benefici di questa emancipazione sono molteplici e vanno dal miglioramento dell’economia e dell’educazione alla riduzione delle diseguaglianze sociali. Favorendo un ambiente in cui le donne possano sbocciare ed esprimere il proprio potenziale, contribuiamo a un futuro più giusto ed equo per tutte e tutti. 

Per scoprire altri artisti, continuate il vostro viaggio con Longchamp Family. 

Per scoprire altri artisti, continuate il vostro viaggio con Longchamp Family.