MATERIALI RICICLATI A LONGCHAMP
Longchamp mette in campo numerose iniziative per ridurre il suo impatto sull’ambiente.
A partire dal 2019, Longchamp ha lanciato diverse linee di prodotti create a partire da materiali riciclati:
LE PLIAGE, COMPLETAMENTE RICICLATA DAL 2023
Per la linea Le Pliage, Longchamp mira a utilizzare unicamente tela realizzata attraverso processi di riciclo dal 2023.
-
LE PLIAGE ENERGY, IN COLLABORAZIONE CON ECONYL, NEL 2022
Questa linea moderna e unisex unisce creatività e design eco-friendly. Ispirata allo sportswear, esprime ingegnosità attraverso tutti i suoi dettagli pratici e innova con i suoi materiali Econyl.
Il corpo della borsa è composto da tela Econyl certificata in poliammide riciclato, generalmente noto come nylon. Il poliammide riciclato proviene da varie fonti: Reti da pesca, moquette e tappetti, scarti industriali.
-
LONGCHAMP EYEWEAR, UN IMPEGNO VERSO LA SOSTENIBILITÀ CON RESINA VEGETALE
Parte delle principali montature della Collezione Longchamp Eyewear sono realizzate con resina vegetale. La resina vegetale è realizzata a partire da olio di ricino, un’alternativa più pulita rispetto alle plastiche standard a base di petrolio. Attraverso la propria offerta, Longchamp sta introducendo montature leggere e resistenti create con almeno il 45% di resina vegetale. Il processo inizia nel momento in cui i semi vengono raccolti dalle piante di ricino. L’olio viene estratto dai semi e trasformato in granuli che vengono sciolti e iniettati nelle montature per occhiali.
-
LE PLIAGE
GREEN DA 2021Nel 2021, Longchamp presenta un’innovazione con la nuova versione riciclata del suo modello iconico Le Pliage Original.
Disponibile in 4 colori - Blu Oceano, Verde Bosco, Terracotta e Bianco Neve - il corpo della borsa è in poliammide riciclato, generalmente noto come nylon. Il poliammide riciclato che compone la tela della Pliage Green è realizzato a partire da varie fonti: reti da pesca, moquette e tappeti, scarti industriali.
Offre una seconda vita più nobile ai materiali usati (GRS 4.0 Certification).
-
MY PLIAGE
SIGNATURE DA 2019Questa innovazione unica di Longchamp unisce alla perfezione creatività, innovazione tecnologica e materie prime riciclate.
Il corpo della borsa e la cinghia sono in poliestere riciclato. Ogni modello corrisponde a un dato numero di bottiglie in plastica riciclate (10 bottiglie per i modelli più piccoli e 24 bottiglie per quelli più grandi). Allo stesso modo, il processo di stampa delle lettere a sublimazione non richiede alcun consumo idrico, un fatto eccezionale nel settore.

IN CHE MODO LONGCHAMP DIMOSTRA IL SUO IMPEGNO PER L’INNOVAZIONE?
La ricerca di soluzioni relative all’innovazione e alla creazione rappresenta uno dei principi fondanti della Maison. Il primo prodotto Longchamp, la pipa rivestita in pelle, ha difatti costituito una vera e propria innovazione: è stato proprio il suo rivestimento esclusivo a sancire il successo di questa creazione. Ogni giorno, i team della Maison verificano, ottimizzano e sviluppano nuovi progetti innovativi. Questo impegno si rivolge oggi alla ricerca di processi e materie prime che contribuiscono a minimizzare l’impatto ecologico dei prodotti. Così, i team Longchamp hanno sviluppato una nuova tela per la borsa Le Pliage, realizzata in poliestere riciclato su entrambi i lati; il materiale è ottenuto da rifiuti di plastica provenienti principalmente da bottiglie riciclate. Questa tela personalizzabile viene stampata nei nostri atelier del dipartimento Maine e Loira tramite un procedimento che non prevede il consumo d’acqua. La borsa “My Pliage Signature” è uno dei frutti di questo impegno, volto a mettere l’innovazione al servizio dell’ambiente. Seguendo la stessa scia, le linee Green District e Le Pliage Green sono realizzate in tela di poliammide riciclato. Longchamp si pone l’obiettivo di usare esclusivamente tele derivanti dal riciclaggio entro il 2023.